
Un Secolo di Arte
"L'arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è." Basterebbero queste parole del pittore Paul Klee, da sole, a raccontare l'arte nel Novecento.
Il ventesimo secolo è stato un periodo estramemente fecondo per la produzione artistica e ci ha regalato capolavori entrati a pieno diritto nell'immaginario collettivo come massima espressione della creatività umana.
"Il Bacio" di Klimt, "Guernica" di Picasso, "La Danza" di Matisse: da cosa derivano lo stupore e la meraviglia che avvertiamo quando ammiriamo questi famosissimi dipinti?
Tramontato il periodo Impressionista con la sua pittura "en plain air", tra Ottocento e Novecento gli artisti cominciano ad avvertire un'esigenza nuova: raccontare attraverso la pittura non più ciò che vedono, ma ciò che sentono. Se i soggetti preferiti dagli Impressionisti erano paesaggi reali, prevalentemente naturalistici, questo nuovo filone artistico privilegia la rappresentazione del mondo interiore piuttosto che di quello esteriore. I pioneri di questa nuova corrente pittorica si fanno chiamare, non a caso, Espressionisti.
L'Espressionismo fa da apripista a molte avanguardie che esplodono durante i primi decenni del Novecento: il Cubismo, che spezza e ricompone il soggetto pittorico secondo prospettive distorte; il Futurismo, che usa l'arte per rappresentare la velocità e il dinamismo delle nuove tecnologie; il Surrealismo, che ambisce a rappresentare con la pittura i sogni e il subconscio umano; l'Astrattismo, trionfo delle linee, delle forme e dei colori come mezzi per la rappresentazione del sé. E ancora, più tardi, l'Action Painting di Jackson Pollock e la Pop Art di Andy Warhol.
8 NailArtist rendono omaggio all'Arte del Novecento in una splendida gallery inedita:
guardali a pagina 70 di Nailpro
Tags: Detto tra le Unghie